SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
Le Politiche Locali dopo la COP21
(Radici nel territorio e testa nel mondo)
Speech dell’intervento al corso “L’ABC del buon amministratore” del 26 febbraio a Bologna organizzato
dalla scuola di Altra Amministrazione dell’associazione Comuni Virtuosi
Le slide sono disponibili su slideshare, liberamente scaricabili e utilizzabili (licenza Common Creative).
Alessandro Rossi – ANCI Emilia Romagna - Politiche energetiche
(N.B. se stai guardando questo documento su slide share per attivare i link devi scaricare il documento)
==o==
La COP21 non ha detto nulla di nuovo rispetto a quello che sapevamo già. Ma ha creato una
consapevolezza diversa e nuova all’interno della quale è più agevole agire a livello locale.
Una premessa: perché Parigi è, in qualche modo, riuscita e Copenhagen è stata considerata un insuccesso?
Metodo diverso su due fronti:
1) Copenhagen ha tentato di imporre vincoli cogenti alle parti, Parigi ha invitato a portare ognuno
quello che poteva: gli INDC - Contributi Nazionali (come si usa ad una cena collettiva dove ciascuno
porta qualcosa…). Contributi insufficienti, ma è stato definito un metodo per migliorare le cose nel
tempo. È stato attivato un processo che potrà solo migliorare le cose.
2) Parigi: al momento di chiudere si è registrato uno stallo da cui era impossibile uscire con il metodo
decisionale tradizionale. Sono stati messi in campo facilitatori che, utilizzando uno dei tanti metodi
di facilitazione (in questo caso l’indaba) hanno consentito di chiudere l’accordo con il consenso di
tutti.
Da questo due lezioni per il livello locale:
 il Comune non può incidere più di tanto (imponendo, regolando, incentivando) sulle abitudini di
famiglie e imprese. Può solo creare le condizioni perché ognuno si attivi: empowerment,
accompagnamento, sostegno, cittadinanza attiva… sono nuove forme di esercizio dell’azione
amministrativa. Inserire tali elementi negli statuti o definire regolamenti adeguati è molto utile a
stimolare e dare fiducia a tali comportamenti attivi.
 In caso di problemi o conflitti (e ce ne saranno sempre di più) è necessario usare metodologie che
consentano di potenziare, integrandoli, gli strumenti democratici di cui disponiamo: la facilitazione
è un mestiere che va conosciuto e riconosciuto come importante e che gli amministratori dovranno
usare sempre di più, remunerandolo adeguatamente. I facilitatori sono coloro che possono far
nascere nuovi comportamenti nella vostra comunità e modificare strutturalmente il difficile
rapporto con l’amministrazione locale.
Torniamo a Parigi e cerchiamo di ricostruire il quadro con l’aiuto di Kevin Anderson (Vice-direttore del
Tyndall Center - UK), che è un climatologo particolare in quanto ha avuto un’esperienza decennale
nell’industria petrolchimica, da cui ha tratto concetti e strumenti di concretezza e operatività pratica che
spesso mancano a chi si è sempre occupato di sola ricerca e insegnamento.
1. Perché Parigi è importante: https://youtu.be/hRuzrFGfxes (1’)
2. Perché Parigi non è abbastanza: https://youtu.be/4tk6jalf6g8 (1’)
3. Speranza: https://youtu.be/BkU41EPbj3M (3’)
4. Agire a livello locale: https://youtu.be/SmCh_SVTm6c (1’)
Le Politiche Locali dopo la COP21
(Radici nel territorio e testa nel mondo)
La cupola è una buona immagine per visualizzare l’agire del livello locale. Da sotto non possiamo incidere
più di tanto sulle scelte di chi (governi e aziende) opera a scala più vasta: livelli regionali, nazionali, europei,
globali. Ma abbiamo enormi margini di intervento sul territorio. Se ci concentriamo sul territorio scopriamo
che oggi abbiamo un enorme lavoro da fare per modificare il tessuto socio-economico nel quale siamo
immersi e renderlo diverso.
Inoltre la cupola è trasparente: vediamo tutto quello che succede fuori e possiamo agire di conseguenza.
Radici nel territorio e testa nel mondo. Sapere cosa succede a livello globale orienta le politiche locali.
Che fare?
SOSTENBILE
• Raccolta differenziata
• Cibo biologico
• Rinforzare gli argini
• Finanza etica
• Caldaia a
condensazione
• Carbon neutral
• Innovazione,
meritocrazia
RESILEINETE
• Riuso, rifiuti zero
• Produzioni locali,
permacultura
• Ridare spazio al fiume
• Economia circolare
• Isolare la casa
• Post Carbon
• Invenzione,
collaborazione
19 feb 2016 Campogalliano 5
Al di là della terminologia, la differenza semantica che si vuole mettere in risalto è questa: la sostenibilità è
un adeguamento del modello attuale, la resilienza è una riprogettazione di tutto quanto: unica possibilità
di garantire equilibrio e circolarità all’impiego di risorse, non il loro più o meno veloce consumo. Energia
come “allenamento” per i Comuni per capire come si fa. Perché intervenire sull’energia è - sulla carta - più
facile: ci sono i soldi della bolletta, ci sono forme di incentivazione, ci sono opportunità di lavoro da creare.
Le Politiche Locali dopo la COP21
(Radici nel territorio e testa nel mondo)
Consumi del territorio
(inventario dei consumi del Patto dei Sindaci)
6
~1/3 Imprese
~1/3 Famiglie
~1/3 Trasporti
19 feb 2016 Campogalliano
I consumi energetici che dipendono direttamente dall’ente Comune sono poco meno del 2%. Il resto è
quasi equamente distribuito tra consumi delle imprese, consumi residenziali, mobilità. Questo significa che
se il Comune vuole agire (e abbiamo visto l’importanza dei Comuni nel contesto globale) deve incidere su
famiglie, imprese e mobilità. Se non lo fa tutto accadrà, se accadrà, con una velocità molto più bassa di
quella necessaria, vanificando ogni possibilità di conferire resilienza al tessuto socio-economico locale in
tempi utili per sopravvivere agli eventi globali.
Esempio: gas naturale famiglie
7
30%
Quota di occupazione locale
(venditori & distributori +
estrazioni nazionali: 10%)
Dove finiscono i soldi?
19 feb 2016 Campogalliano
35%
Quota fossile di importazione
Quanta occupazione locale genera la bolletta del gas?
Anche oggi che il prezzo dei prodotti petroliferi è basso, oltre il 35% dei costi sostenuti dalle famiglie non
produce occupazione locale (e nemmeno nazionale), mentre genera danni ambientali e climatici che la
fiscalità generale è costretta a riparare: costi sanitari, emergenze, dissesti...
Le Politiche Locali dopo la COP21
(Radici nel territorio e testa nel mondo)
Dove finiscono i soldi in ER
solo abitazioni
• Spesa media famiglie in ER: 1.900 €/anno (ISTAT)
– 30%: genera occupazione locale
– 35%: sono i costi di importazione
– il resto sono imposte (invariante)
• In ER ci sono ~ 2 milioni famiglie
– Spesa totale famiglie 3,8 miliardi
• 1,3 miliardi di euro/anno
– Non producono occupazione locale (né nazionale)
– Producono danni sanitari e ambientali (e relativi costi)
19 feb 2016 Campogalliano 8
In prima approssimazione si può stimare che oltre 1,3 miliardi di euro siano spesi dalle famiglie di questa
regione per comprare derivati del petrolio dall’estero e produrre danni ambientali (aria, acqua, suolo…) e
climatici (danni da eventi estremi, carenza idrica, onde di calore…).
NOTA: non ce ne accorgiamo perché “siamo abituati così”. Già cambiare le percezioni è importante.
Confini nazionali
Bolletta fossile
9
Fonti fossili €
Bolletta fossile
nazionale
~ +60Mld€
(oggi in drastico calo)
Quota Bolletta Fossile
territoriale
~1.000 € /ab. /anno
19 feb 2016 Campogalliano
Visione
……………………………….
Assumere la transizione energetica nelle politiche locali
10
Transizione
19 feb 2016 Campogalliano
Energia: Scenario Post Carbon
11
Energia
€
I flussi economici si stabilizzano sul territorio
19 feb 2016 Campogalliano
Un tale flusso economico, costante anno per anno, è in grado di ripagare nel tempo investimenti in
efficienza energetica e fonti rinnovabili, che sono in grado di ridurre anche drasticamente la necessità di
importazione di fonti fossili. Se riusciamo a farlo (e sta già succedendo, ma con una velocità troppo bassa)
possiamo trattenere sul territorio quel flusso economico, pagando le imprese, gli artigiani e i professionisti
che quegli interventi realizzano. È economia circolare.
19 feb 2016 Campogalliano 12
La rappresentazione serve a descrivere un fenomeno in corso e potrebbe essere puntualmente errata
Perché ciò succeda il Comune deve sostenere una azione di riconversione dei consumi energetici, di
riduzione drastica (l’efficienza senza una attenta concentrazione sul risparmio porta ad un aumento dei
consumi: è il paradosso di Jevons dimostrato dai fatti).
Le Politiche Locali dopo la COP21
(Radici nel territorio e testa nel mondo)
19 feb 2016 Campogalliano 13
La rappresentazione serve a descrivere un fenomeno in corso e potrebbe essere puntualmente errata
Non esiste politica efficace senza organizzazione: Ufficio Politiche Energetiche (e resilienza…). È l’ufficio che
facilita le parti sociali (associazioni, ordini professionali, imprese…) a individuare le direzioni verso cui
andare. Lavoriamo sulla riconversione edilizia? Ci concentriamo sui condomini o puntiamo alle abitazioni
monofamiliari? Come facciamo vedere a tutti che su questa cosa siamo d’accordo? Come riusciamo a farla?
Cosa serve che faccia il Comune perché succeda davvero? Attenzione però: solo qualche Comune di grosse
dimensioni (indicativamente sopra i 30.000 abitanti) si può permettere un tale ufficio e in ER sono pochi. Gli
altri 300 non possono che realizzare l’ufficio in Unione, che è l’unica dimensione nella quale ciò è possibile.
Iniziative di piccoli comuni possono tutt’al più durare un mandato amministrativo, grazie a una forte
volontà politica, ma poi decadono al primo cambio di Giunta in quanto insostenibili.
16/11/2015 Domotica 2015 14
L’organizzazione risponde al bisogno di esercitare funzioni
ESEMPIO: Organigramma del Comune Valsamoggia (nuovo comune frutto di una fusione di 5 comuni che
dovendo fare un nuovo organigramma ha potuto introdurre un’innovazione così significativa) in cui l’ufficio
energia e resilienza è messo in staff al Sindaco per potergli garantire la possibilità di incidere,
modificandole, sulle politiche ordinarie. Poi non basta fare “la casella”, ma serve dotarla di personale
adeguato e in grado di essere efficace nel tempo. E per farlo mi devo dotare di politiche di bilancio (per
esempio: dedicare tutti o parte dei risparmi economici generati da quell’ufficio al funzionamento stesso
dell’ufficio, orientare una quota degli incentivi degli interventi di riqualificazione energetica, disporre di
indicatori sul livello occupazionale del territorio…) che mi consentano di dimostrare che senza quell’ufficio
non produco risparmi per l’ente, non genero lavoro sul territorio, non educo la collettività al risparmio di
risorse… .
Le Politiche Locali dopo la COP21
(Radici nel territorio e testa nel mondo)
19 feb 2016 Campogalliano 15
La rappresentazione serve a descrivere un fenomeno in corso e potrebbe essere puntualmente errata
Se devo agire sulla collettività come posso fare?
Il concetto di sportello è un concetto molto ampio e sta a rappresentare l’esercizio di un ruolo attivo del
Comune nel coinvolgimento di famiglie e imprese. Fornire informazioni alle famiglie, diffondere concetti
che il “mercato” non trasmette, sostenere processi di coinvolgimento, realizzare eventi (pochi, il meno
possibile, non episodici e inquadrati in un processo di maturazione collettiva chiaro e riconoscibile).
Densità
19 feb 2016 Campogalliano 16
Delega politica, ufficio politiche energetiche, Sportello Energia… : la stratificazione di tutti questi livelli
produce densità. Densità locale, in quanto da più soggetti (Comune, imprese, professionisti, cittadini)
dicono e sentono le stesse cose, densità orizzontale perché altri comuni possano adeguarsi per naturale
emulazione, densità verticale perché una forte coerenza del livello locale consente ai livelli sovraordinati di
essere più coraggiosi nel favorire il cambiamento necessario.
Le Politiche Locali dopo la COP21
(Radici nel territorio e testa nel mondo)
Progressione temporale
19 feb 2016 Campogalliano 17
Patto dei Sindaci ˜30% popolazione ~ 95% popolazione
Comuni con agenzia per
l’energia o società in-house
45 comuni 72 comuni
Uffici pol. energetiche
proattivi
~ 11% popolazione ~ 33 % popolazione ?
Assessori con delega esplicita
all’energia
2 assessori ~80 assessori ?
Sportelli / Punti InfoEnergia
per cittadini
~ 8% popolazione ~ 30% popolazione ?
Esperti in Rete - n. 36 persone
2012 2016
Questo è quello che è successo nel tempo in questa Regione. È successo perché c’è stata un’azione
sistemica svolta da ANCI e condivisa con tutti i livelli istituzionali, inclusiva di tutti i soggetti del territorio
che hanno a cuore le politiche energetiche e che sta continuando nel tempo per aumentare il livello di
densità e il grado di efficacia dei Comuni.
Uso razionale dell’Energia
1. Produzione energia da fonti rinnovabili
2. Efficienza energetica
(consumare meno per fare le stesse cose)
3. Risparmio energetico
(eliminare gli sprechi, modificare abitudini)
19 feb 2016 Campogalliano 18
1,2 e 3 si fanno sul territorio
L’energia è un politica locale
I comuni, come la Regione con la riforma costituzionale in arrivo, non hanno competenze dirette in materia,
se non alcune residuali sulla autorizzazione o meno degli impianti. E comunque basate su regole e
procedure su cui il margine di intervento politico è sempre minore. Ma la gestione razionale dell’energia è
una politica territoriale a tutti gli effetti. E il territorio è il “core business” dei Comuni. In questo senso la
funzione energia è una funzione al pari di tutte le altre funzioni attribuite in passato ai comuni.
Se volete fare un paragone per avere un modello di riferimento, riflettete sulle politiche legate all’ICT: 30
anni fa i pochi comuni che avevano un CED si occupavano solo di garantire il funzionamento di alcune
procedure interne (bilancio e ragioneria, personale, anagrafe…). Oggi si parla di agenda digitale, di assessori
all’innovazione, di politiche digitali verso le imprese, le famiglie, di digital divide... E come tutte le politiche
innovative è trasversale a tutte le politiche ordinarie. Con l’energia siamo nel medesimo percorso
evolutivo, con la sola differenza che tutto deve avvenire in tempi molto più stretti. Non abbiamo decenni
davanti a noi ma solo qualche anno per riuscire ad invertire la rotta. Serve un’assunzione di responsabilità
sempre più chiara da parte dei comuni dell’esercizio della funzione energia. E ne troviamo anche traccia in
Le Politiche Locali dopo la COP21
(Radici nel territorio e testa nel mondo)
una Legge dello stato: l’art 71 L 221/2015 permette ai Comuni di darsi un atto di indirizzo per arrivare ad
una totale de carbonizzazione dell’economia locale (Oil Free Zone)
Funzione Energia in pillole
• Delega politica
Individuazione ed esercizio attivo
• Organizzazione
Unione, Definizione ufficio e attività
• Trasversalità
Riconoscimento di priorità e collaborazione
• Metodo
Per garantire efficacia alle azioni
19 feb 2016 Campogalliano 19
Senza “Funzione” il Comune/Unione
non esercita alcuna politica
 Individuazione e esercizio attivo di una delega politica esplicita
 Organizzazione: ufficio in Unione, definizione attività, definizione obiettivi annuali (PEG)
 Trasversalità: riconoscimento che si tratta di una priorità che incide e trasforma tutte le politiche
ordinarie e serve collaborazione tra amministratori e settori per attuarla
 Metodo: non ha senso che ognuno si inventi un metodo per il suo contesto. Esistono metodi ormai
consolidati che vanno solo attuati. Servono confronto e rete con altre realtà, perché ciò avvenga.
Senza Funzione Energia il Comune è un soggetto passivo e qualsiasi indirizzo politico rimane disatteso.
Contrapposizioni e competizione?
22/12/2014 CC Valsamoggia 21
Condivisione e collaborazione?
22/12/2014 CC Valsamoggia 22
Contrapposizione e competizione
non servono a risolvere il problema
22/12/2014 CC Valsamoggia 23
Illusione Cornsweet
image Link
UN CONSIGLIO - Per quanto possibile: sterilizzare la mitigazione e l’adattamento climatico dal conflitto
partitico. Litigate, anche furiosamente, su tutto il resto, ma mantenete il confronto aperto e sereno sugli
aspetti che riguardano ambiente e clima. Se no non succederà nulla di buono. In alcuni paesi questa è una
regola condivisa da tutte le forze politiche.
È difficile per tutti cambiare. Cross your arms: https://youtu.be/jm9vxWX-9qA
“È possibile, si possono fare errori, è un po’ scomodo all’inizio”

More Related Content

What's hot

I Comuni dell'Unione Terre d'Acqua firmano il Patto dei Sindaci
I Comuni dell'Unione Terre d'Acqua firmano il Patto dei SindaciI Comuni dell'Unione Terre d'Acqua firmano il Patto dei Sindaci
I Comuni dell'Unione Terre d'Acqua firmano il Patto dei SindaciANCI - Emilia Romagna
 
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentari
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentariScelte di campo_appunti_politiche_alimentari
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentariAlberto Fatticcioni
 
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020morosini1952
 
Clima: adattarsi è meglio (e conviene) ANCI-ER Rossi
Clima: adattarsi è meglio (e conviene)   ANCI-ER RossiClima: adattarsi è meglio (e conviene)   ANCI-ER Rossi
Clima: adattarsi è meglio (e conviene) ANCI-ER RossiANCI - Emilia Romagna
 
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...direWeb
 
Appello meno rifiuti
Appello meno rifiutiAppello meno rifiuti
Appello meno rifiutiwww.oria.info
 
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Rossi   anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013Rossi   anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013ANCI - Emilia Romagna
 
Maurizio Anolfo - Consumo del suolo
Maurizio Anolfo - Consumo del suoloMaurizio Anolfo - Consumo del suolo
Maurizio Anolfo - Consumo del suolodireWeb
 

What's hot (14)

I Comuni dell'Unione Terre d'Acqua firmano il Patto dei Sindaci
I Comuni dell'Unione Terre d'Acqua firmano il Patto dei SindaciI Comuni dell'Unione Terre d'Acqua firmano il Patto dei Sindaci
I Comuni dell'Unione Terre d'Acqua firmano il Patto dei Sindaci
 
Per un altra pistoia
Per un altra pistoiaPer un altra pistoia
Per un altra pistoia
 
Oltre il Plastic Free
Oltre il Plastic FreeOltre il Plastic Free
Oltre il Plastic Free
 
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentari
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentariScelte di campo_appunti_politiche_alimentari
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentari
 
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
 
Transizione energetica
Transizione energeticaTransizione energetica
Transizione energetica
 
Green economy
Green economyGreen economy
Green economy
 
Clima: adattarsi è meglio (e conviene) ANCI-ER Rossi
Clima: adattarsi è meglio (e conviene)   ANCI-ER RossiClima: adattarsi è meglio (e conviene)   ANCI-ER Rossi
Clima: adattarsi è meglio (e conviene) ANCI-ER Rossi
 
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...
 
News A 27 2016
News A 27 2016News A 27 2016
News A 27 2016
 
Studenti green economy media verga
Studenti green economy  media vergaStudenti green economy  media verga
Studenti green economy media verga
 
Appello meno rifiuti
Appello meno rifiutiAppello meno rifiuti
Appello meno rifiuti
 
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Rossi   anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013Rossi   anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
 
Maurizio Anolfo - Consumo del suolo
Maurizio Anolfo - Consumo del suoloMaurizio Anolfo - Consumo del suolo
Maurizio Anolfo - Consumo del suolo
 

Similar to Le politiche locali dopo Parigi - speech

Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?ANCI - Emilia Romagna
 
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018Gabriele Olini
 
Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13IlJohn77
 
Energia paradigma di sviluppo 16 mag 2013 - copia
Energia paradigma di sviluppo   16 mag 2013 - copiaEnergia paradigma di sviluppo   16 mag 2013 - copia
Energia paradigma di sviluppo 16 mag 2013 - copiaANCI - Emilia Romagna
 
Programma gioiosa bene_comune
Programma gioiosa bene_comuneProgramma gioiosa bene_comune
Programma gioiosa bene_comuneVincenzo Coluccio
 
Per un welfare di Comunità
Per un welfare di ComunitàPer un welfare di Comunità
Per un welfare di ComunitàBeppe Cacopardo
 
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013ANCI - Emilia Romagna
 
Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013
Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013
Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013ANCI - Emilia Romagna
 
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (2)
Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (2)Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (2)
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (2)mgk4d
 
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Massa Critica
 
Programma Elettorale - Insieme per San Giorgio Bigarello
Programma Elettorale  - Insieme per San Giorgio BigarelloProgramma Elettorale  - Insieme per San Giorgio Bigarello
Programma Elettorale - Insieme per San Giorgio BigarelloInSanGiorgioBigarello
 
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018Quotidiano Piemontese
 
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'ItaliaRiforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italiamorosini1952
 
Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019angerado
 

Similar to Le politiche locali dopo Parigi - speech (20)

Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
 
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
 
Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13Introduzione seminario savona 16 2-13
Introduzione seminario savona 16 2-13
 
Energia paradigma di sviluppo 16 mag 2013 - copia
Energia paradigma di sviluppo   16 mag 2013 - copiaEnergia paradigma di sviluppo   16 mag 2013 - copia
Energia paradigma di sviluppo 16 mag 2013 - copia
 
Programma gioiosa bene_comune
Programma gioiosa bene_comuneProgramma gioiosa bene_comune
Programma gioiosa bene_comune
 
Capannori verso Rifiuti Zero
Capannori verso Rifiuti ZeroCapannori verso Rifiuti Zero
Capannori verso Rifiuti Zero
 
9. rifiuti
9. rifiuti9. rifiuti
9. rifiuti
 
Per un welfare di Comunità
Per un welfare di ComunitàPer un welfare di Comunità
Per un welfare di Comunità
 
PAESC: come lo facciamo?
PAESC: come lo facciamo?PAESC: come lo facciamo?
PAESC: come lo facciamo?
 
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
 
Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013
Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013
Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013
 
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (2)
Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (2)Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (2)
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (2)
 
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
 
Programma Elettorale - Insieme per San Giorgio Bigarello
Programma Elettorale  - Insieme per San Giorgio BigarelloProgramma Elettorale  - Insieme per San Giorgio Bigarello
Programma Elettorale - Insieme per San Giorgio Bigarello
 
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
 
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'ItaliaRiforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
 
Contri
ContriContri
Contri
 
Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019
 
Global Risk
Global RiskGlobal Risk
Global Risk
 
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
 

More from ANCI - Emilia Romagna

Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!ANCI - Emilia Romagna
 
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?ANCI - Emilia Romagna
 
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneRiposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneANCI - Emilia Romagna
 
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attiviComuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attiviANCI - Emilia Romagna
 
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
Alberi in città - conferenza finale CLIVUTAlberi in città - conferenza finale CLIVUT
Alberi in città - conferenza finale CLIVUTANCI - Emilia Romagna
 
Transizione ecologica con banca etica con speech
Transizione ecologica con banca etica con speechTransizione ecologica con banca etica con speech
Transizione ecologica con banca etica con speechANCI - Emilia Romagna
 
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguatiAmbiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguatiANCI - Emilia Romagna
 
Politiche energetiche locali in Emilia Romagna
Politiche energetiche locali in Emilia RomagnaPolitiche energetiche locali in Emilia Romagna
Politiche energetiche locali in Emilia RomagnaANCI - Emilia Romagna
 
Politiche energetiche in Emilia Romagna
Politiche energetiche in Emilia RomagnaPolitiche energetiche in Emilia Romagna
Politiche energetiche in Emilia RomagnaANCI - Emilia Romagna
 
Nuove Energia in Appennino Bolognese
Nuove Energia in Appennino BologneseNuove Energia in Appennino Bolognese
Nuove Energia in Appennino BologneseANCI - Emilia Romagna
 

More from ANCI - Emilia Romagna (20)

Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
 
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
 
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneRiposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
 
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attiviComuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
 
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
Alberi in città - conferenza finale CLIVUTAlberi in città - conferenza finale CLIVUT
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
 
Abbattere i Silos
Abbattere i SilosAbbattere i Silos
Abbattere i Silos
 
Non solo "cosa" ma "come"
Non solo "cosa" ma "come"Non solo "cosa" ma "come"
Non solo "cosa" ma "come"
 
Come prendiamo le decisioni?
Come prendiamo le decisioni?Come prendiamo le decisioni?
Come prendiamo le decisioni?
 
Transizione ecologica con banca etica con speech
Transizione ecologica con banca etica con speechTransizione ecologica con banca etica con speech
Transizione ecologica con banca etica con speech
 
Incontro con banca etica
Incontro con banca eticaIncontro con banca etica
Incontro con banca etica
 
Cambia il ruolo dei Comuni
Cambia il ruolo dei Comuni Cambia il ruolo dei Comuni
Cambia il ruolo dei Comuni
 
Comuni e ripartenza
Comuni e ripartenzaComuni e ripartenza
Comuni e ripartenza
 
Il PAESC ai tempi della pandemia
Il PAESC ai tempi della pandemiaIl PAESC ai tempi della pandemia
Il PAESC ai tempi della pandemia
 
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguatiAmbiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
 
Comuni e Energia
Comuni e EnergiaComuni e Energia
Comuni e Energia
 
Comuni ed Energia
Comuni ed EnergiaComuni ed Energia
Comuni ed Energia
 
Politiche energetiche locali in Emilia Romagna
Politiche energetiche locali in Emilia RomagnaPolitiche energetiche locali in Emilia Romagna
Politiche energetiche locali in Emilia Romagna
 
Politiche energetiche in Emilia Romagna
Politiche energetiche in Emilia RomagnaPolitiche energetiche in Emilia Romagna
Politiche energetiche in Emilia Romagna
 
Nuove Energia in Appennino Bolognese
Nuove Energia in Appennino BologneseNuove Energia in Appennino Bolognese
Nuove Energia in Appennino Bolognese
 
Sostenibilità o Resilienza
Sostenibilità o ResilienzaSostenibilità o Resilienza
Sostenibilità o Resilienza
 

Recently uploaded

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 

Recently uploaded (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 

Le politiche locali dopo Parigi - speech

  • 1. Le Politiche Locali dopo la COP21 (Radici nel territorio e testa nel mondo) Speech dell’intervento al corso “L’ABC del buon amministratore” del 26 febbraio a Bologna organizzato dalla scuola di Altra Amministrazione dell’associazione Comuni Virtuosi Le slide sono disponibili su slideshare, liberamente scaricabili e utilizzabili (licenza Common Creative). Alessandro Rossi – ANCI Emilia Romagna - Politiche energetiche (N.B. se stai guardando questo documento su slide share per attivare i link devi scaricare il documento) ==o== La COP21 non ha detto nulla di nuovo rispetto a quello che sapevamo già. Ma ha creato una consapevolezza diversa e nuova all’interno della quale è più agevole agire a livello locale. Una premessa: perché Parigi è, in qualche modo, riuscita e Copenhagen è stata considerata un insuccesso? Metodo diverso su due fronti: 1) Copenhagen ha tentato di imporre vincoli cogenti alle parti, Parigi ha invitato a portare ognuno quello che poteva: gli INDC - Contributi Nazionali (come si usa ad una cena collettiva dove ciascuno porta qualcosa…). Contributi insufficienti, ma è stato definito un metodo per migliorare le cose nel tempo. È stato attivato un processo che potrà solo migliorare le cose. 2) Parigi: al momento di chiudere si è registrato uno stallo da cui era impossibile uscire con il metodo decisionale tradizionale. Sono stati messi in campo facilitatori che, utilizzando uno dei tanti metodi di facilitazione (in questo caso l’indaba) hanno consentito di chiudere l’accordo con il consenso di tutti. Da questo due lezioni per il livello locale:  il Comune non può incidere più di tanto (imponendo, regolando, incentivando) sulle abitudini di famiglie e imprese. Può solo creare le condizioni perché ognuno si attivi: empowerment, accompagnamento, sostegno, cittadinanza attiva… sono nuove forme di esercizio dell’azione amministrativa. Inserire tali elementi negli statuti o definire regolamenti adeguati è molto utile a stimolare e dare fiducia a tali comportamenti attivi.  In caso di problemi o conflitti (e ce ne saranno sempre di più) è necessario usare metodologie che consentano di potenziare, integrandoli, gli strumenti democratici di cui disponiamo: la facilitazione è un mestiere che va conosciuto e riconosciuto come importante e che gli amministratori dovranno usare sempre di più, remunerandolo adeguatamente. I facilitatori sono coloro che possono far nascere nuovi comportamenti nella vostra comunità e modificare strutturalmente il difficile rapporto con l’amministrazione locale. Torniamo a Parigi e cerchiamo di ricostruire il quadro con l’aiuto di Kevin Anderson (Vice-direttore del Tyndall Center - UK), che è un climatologo particolare in quanto ha avuto un’esperienza decennale nell’industria petrolchimica, da cui ha tratto concetti e strumenti di concretezza e operatività pratica che spesso mancano a chi si è sempre occupato di sola ricerca e insegnamento. 1. Perché Parigi è importante: https://youtu.be/hRuzrFGfxes (1’) 2. Perché Parigi non è abbastanza: https://youtu.be/4tk6jalf6g8 (1’) 3. Speranza: https://youtu.be/BkU41EPbj3M (3’) 4. Agire a livello locale: https://youtu.be/SmCh_SVTm6c (1’)
  • 2. Le Politiche Locali dopo la COP21 (Radici nel territorio e testa nel mondo) La cupola è una buona immagine per visualizzare l’agire del livello locale. Da sotto non possiamo incidere più di tanto sulle scelte di chi (governi e aziende) opera a scala più vasta: livelli regionali, nazionali, europei, globali. Ma abbiamo enormi margini di intervento sul territorio. Se ci concentriamo sul territorio scopriamo che oggi abbiamo un enorme lavoro da fare per modificare il tessuto socio-economico nel quale siamo immersi e renderlo diverso. Inoltre la cupola è trasparente: vediamo tutto quello che succede fuori e possiamo agire di conseguenza. Radici nel territorio e testa nel mondo. Sapere cosa succede a livello globale orienta le politiche locali. Che fare? SOSTENBILE • Raccolta differenziata • Cibo biologico • Rinforzare gli argini • Finanza etica • Caldaia a condensazione • Carbon neutral • Innovazione, meritocrazia RESILEINETE • Riuso, rifiuti zero • Produzioni locali, permacultura • Ridare spazio al fiume • Economia circolare • Isolare la casa • Post Carbon • Invenzione, collaborazione 19 feb 2016 Campogalliano 5 Al di là della terminologia, la differenza semantica che si vuole mettere in risalto è questa: la sostenibilità è un adeguamento del modello attuale, la resilienza è una riprogettazione di tutto quanto: unica possibilità di garantire equilibrio e circolarità all’impiego di risorse, non il loro più o meno veloce consumo. Energia come “allenamento” per i Comuni per capire come si fa. Perché intervenire sull’energia è - sulla carta - più facile: ci sono i soldi della bolletta, ci sono forme di incentivazione, ci sono opportunità di lavoro da creare.
  • 3. Le Politiche Locali dopo la COP21 (Radici nel territorio e testa nel mondo) Consumi del territorio (inventario dei consumi del Patto dei Sindaci) 6 ~1/3 Imprese ~1/3 Famiglie ~1/3 Trasporti 19 feb 2016 Campogalliano I consumi energetici che dipendono direttamente dall’ente Comune sono poco meno del 2%. Il resto è quasi equamente distribuito tra consumi delle imprese, consumi residenziali, mobilità. Questo significa che se il Comune vuole agire (e abbiamo visto l’importanza dei Comuni nel contesto globale) deve incidere su famiglie, imprese e mobilità. Se non lo fa tutto accadrà, se accadrà, con una velocità molto più bassa di quella necessaria, vanificando ogni possibilità di conferire resilienza al tessuto socio-economico locale in tempi utili per sopravvivere agli eventi globali. Esempio: gas naturale famiglie 7 30% Quota di occupazione locale (venditori & distributori + estrazioni nazionali: 10%) Dove finiscono i soldi? 19 feb 2016 Campogalliano 35% Quota fossile di importazione Quanta occupazione locale genera la bolletta del gas? Anche oggi che il prezzo dei prodotti petroliferi è basso, oltre il 35% dei costi sostenuti dalle famiglie non produce occupazione locale (e nemmeno nazionale), mentre genera danni ambientali e climatici che la fiscalità generale è costretta a riparare: costi sanitari, emergenze, dissesti...
  • 4. Le Politiche Locali dopo la COP21 (Radici nel territorio e testa nel mondo) Dove finiscono i soldi in ER solo abitazioni • Spesa media famiglie in ER: 1.900 €/anno (ISTAT) – 30%: genera occupazione locale – 35%: sono i costi di importazione – il resto sono imposte (invariante) • In ER ci sono ~ 2 milioni famiglie – Spesa totale famiglie 3,8 miliardi • 1,3 miliardi di euro/anno – Non producono occupazione locale (né nazionale) – Producono danni sanitari e ambientali (e relativi costi) 19 feb 2016 Campogalliano 8 In prima approssimazione si può stimare che oltre 1,3 miliardi di euro siano spesi dalle famiglie di questa regione per comprare derivati del petrolio dall’estero e produrre danni ambientali (aria, acqua, suolo…) e climatici (danni da eventi estremi, carenza idrica, onde di calore…). NOTA: non ce ne accorgiamo perché “siamo abituati così”. Già cambiare le percezioni è importante. Confini nazionali Bolletta fossile 9 Fonti fossili € Bolletta fossile nazionale ~ +60Mld€ (oggi in drastico calo) Quota Bolletta Fossile territoriale ~1.000 € /ab. /anno 19 feb 2016 Campogalliano Visione ………………………………. Assumere la transizione energetica nelle politiche locali 10 Transizione 19 feb 2016 Campogalliano Energia: Scenario Post Carbon 11 Energia € I flussi economici si stabilizzano sul territorio 19 feb 2016 Campogalliano Un tale flusso economico, costante anno per anno, è in grado di ripagare nel tempo investimenti in efficienza energetica e fonti rinnovabili, che sono in grado di ridurre anche drasticamente la necessità di importazione di fonti fossili. Se riusciamo a farlo (e sta già succedendo, ma con una velocità troppo bassa) possiamo trattenere sul territorio quel flusso economico, pagando le imprese, gli artigiani e i professionisti che quegli interventi realizzano. È economia circolare. 19 feb 2016 Campogalliano 12 La rappresentazione serve a descrivere un fenomeno in corso e potrebbe essere puntualmente errata Perché ciò succeda il Comune deve sostenere una azione di riconversione dei consumi energetici, di riduzione drastica (l’efficienza senza una attenta concentrazione sul risparmio porta ad un aumento dei consumi: è il paradosso di Jevons dimostrato dai fatti).
  • 5. Le Politiche Locali dopo la COP21 (Radici nel territorio e testa nel mondo) 19 feb 2016 Campogalliano 13 La rappresentazione serve a descrivere un fenomeno in corso e potrebbe essere puntualmente errata Non esiste politica efficace senza organizzazione: Ufficio Politiche Energetiche (e resilienza…). È l’ufficio che facilita le parti sociali (associazioni, ordini professionali, imprese…) a individuare le direzioni verso cui andare. Lavoriamo sulla riconversione edilizia? Ci concentriamo sui condomini o puntiamo alle abitazioni monofamiliari? Come facciamo vedere a tutti che su questa cosa siamo d’accordo? Come riusciamo a farla? Cosa serve che faccia il Comune perché succeda davvero? Attenzione però: solo qualche Comune di grosse dimensioni (indicativamente sopra i 30.000 abitanti) si può permettere un tale ufficio e in ER sono pochi. Gli altri 300 non possono che realizzare l’ufficio in Unione, che è l’unica dimensione nella quale ciò è possibile. Iniziative di piccoli comuni possono tutt’al più durare un mandato amministrativo, grazie a una forte volontà politica, ma poi decadono al primo cambio di Giunta in quanto insostenibili. 16/11/2015 Domotica 2015 14 L’organizzazione risponde al bisogno di esercitare funzioni ESEMPIO: Organigramma del Comune Valsamoggia (nuovo comune frutto di una fusione di 5 comuni che dovendo fare un nuovo organigramma ha potuto introdurre un’innovazione così significativa) in cui l’ufficio energia e resilienza è messo in staff al Sindaco per potergli garantire la possibilità di incidere, modificandole, sulle politiche ordinarie. Poi non basta fare “la casella”, ma serve dotarla di personale adeguato e in grado di essere efficace nel tempo. E per farlo mi devo dotare di politiche di bilancio (per esempio: dedicare tutti o parte dei risparmi economici generati da quell’ufficio al funzionamento stesso dell’ufficio, orientare una quota degli incentivi degli interventi di riqualificazione energetica, disporre di indicatori sul livello occupazionale del territorio…) che mi consentano di dimostrare che senza quell’ufficio non produco risparmi per l’ente, non genero lavoro sul territorio, non educo la collettività al risparmio di risorse… .
  • 6. Le Politiche Locali dopo la COP21 (Radici nel territorio e testa nel mondo) 19 feb 2016 Campogalliano 15 La rappresentazione serve a descrivere un fenomeno in corso e potrebbe essere puntualmente errata Se devo agire sulla collettività come posso fare? Il concetto di sportello è un concetto molto ampio e sta a rappresentare l’esercizio di un ruolo attivo del Comune nel coinvolgimento di famiglie e imprese. Fornire informazioni alle famiglie, diffondere concetti che il “mercato” non trasmette, sostenere processi di coinvolgimento, realizzare eventi (pochi, il meno possibile, non episodici e inquadrati in un processo di maturazione collettiva chiaro e riconoscibile). Densità 19 feb 2016 Campogalliano 16 Delega politica, ufficio politiche energetiche, Sportello Energia… : la stratificazione di tutti questi livelli produce densità. Densità locale, in quanto da più soggetti (Comune, imprese, professionisti, cittadini) dicono e sentono le stesse cose, densità orizzontale perché altri comuni possano adeguarsi per naturale emulazione, densità verticale perché una forte coerenza del livello locale consente ai livelli sovraordinati di essere più coraggiosi nel favorire il cambiamento necessario.
  • 7. Le Politiche Locali dopo la COP21 (Radici nel territorio e testa nel mondo) Progressione temporale 19 feb 2016 Campogalliano 17 Patto dei Sindaci ˜30% popolazione ~ 95% popolazione Comuni con agenzia per l’energia o società in-house 45 comuni 72 comuni Uffici pol. energetiche proattivi ~ 11% popolazione ~ 33 % popolazione ? Assessori con delega esplicita all’energia 2 assessori ~80 assessori ? Sportelli / Punti InfoEnergia per cittadini ~ 8% popolazione ~ 30% popolazione ? Esperti in Rete - n. 36 persone 2012 2016 Questo è quello che è successo nel tempo in questa Regione. È successo perché c’è stata un’azione sistemica svolta da ANCI e condivisa con tutti i livelli istituzionali, inclusiva di tutti i soggetti del territorio che hanno a cuore le politiche energetiche e che sta continuando nel tempo per aumentare il livello di densità e il grado di efficacia dei Comuni. Uso razionale dell’Energia 1. Produzione energia da fonti rinnovabili 2. Efficienza energetica (consumare meno per fare le stesse cose) 3. Risparmio energetico (eliminare gli sprechi, modificare abitudini) 19 feb 2016 Campogalliano 18 1,2 e 3 si fanno sul territorio L’energia è un politica locale I comuni, come la Regione con la riforma costituzionale in arrivo, non hanno competenze dirette in materia, se non alcune residuali sulla autorizzazione o meno degli impianti. E comunque basate su regole e procedure su cui il margine di intervento politico è sempre minore. Ma la gestione razionale dell’energia è una politica territoriale a tutti gli effetti. E il territorio è il “core business” dei Comuni. In questo senso la funzione energia è una funzione al pari di tutte le altre funzioni attribuite in passato ai comuni. Se volete fare un paragone per avere un modello di riferimento, riflettete sulle politiche legate all’ICT: 30 anni fa i pochi comuni che avevano un CED si occupavano solo di garantire il funzionamento di alcune procedure interne (bilancio e ragioneria, personale, anagrafe…). Oggi si parla di agenda digitale, di assessori all’innovazione, di politiche digitali verso le imprese, le famiglie, di digital divide... E come tutte le politiche innovative è trasversale a tutte le politiche ordinarie. Con l’energia siamo nel medesimo percorso evolutivo, con la sola differenza che tutto deve avvenire in tempi molto più stretti. Non abbiamo decenni davanti a noi ma solo qualche anno per riuscire ad invertire la rotta. Serve un’assunzione di responsabilità sempre più chiara da parte dei comuni dell’esercizio della funzione energia. E ne troviamo anche traccia in
  • 8. Le Politiche Locali dopo la COP21 (Radici nel territorio e testa nel mondo) una Legge dello stato: l’art 71 L 221/2015 permette ai Comuni di darsi un atto di indirizzo per arrivare ad una totale de carbonizzazione dell’economia locale (Oil Free Zone) Funzione Energia in pillole • Delega politica Individuazione ed esercizio attivo • Organizzazione Unione, Definizione ufficio e attività • Trasversalità Riconoscimento di priorità e collaborazione • Metodo Per garantire efficacia alle azioni 19 feb 2016 Campogalliano 19 Senza “Funzione” il Comune/Unione non esercita alcuna politica  Individuazione e esercizio attivo di una delega politica esplicita  Organizzazione: ufficio in Unione, definizione attività, definizione obiettivi annuali (PEG)  Trasversalità: riconoscimento che si tratta di una priorità che incide e trasforma tutte le politiche ordinarie e serve collaborazione tra amministratori e settori per attuarla  Metodo: non ha senso che ognuno si inventi un metodo per il suo contesto. Esistono metodi ormai consolidati che vanno solo attuati. Servono confronto e rete con altre realtà, perché ciò avvenga. Senza Funzione Energia il Comune è un soggetto passivo e qualsiasi indirizzo politico rimane disatteso. Contrapposizioni e competizione? 22/12/2014 CC Valsamoggia 21 Condivisione e collaborazione? 22/12/2014 CC Valsamoggia 22 Contrapposizione e competizione non servono a risolvere il problema 22/12/2014 CC Valsamoggia 23 Illusione Cornsweet image Link UN CONSIGLIO - Per quanto possibile: sterilizzare la mitigazione e l’adattamento climatico dal conflitto partitico. Litigate, anche furiosamente, su tutto il resto, ma mantenete il confronto aperto e sereno sugli aspetti che riguardano ambiente e clima. Se no non succederà nulla di buono. In alcuni paesi questa è una regola condivisa da tutte le forze politiche. È difficile per tutti cambiare. Cross your arms: https://youtu.be/jm9vxWX-9qA “È possibile, si possono fare errori, è un po’ scomodo all’inizio”